MSI GeForce RTX 5090
Immergiti in una nuova dimensione visiva con la MSI GeForce RTX 5090! Questa scheda grafica rivoluzionaria, alimentata dall’architettura NVIDIA Blackwell e 32 GB di GDDR7, spinge i limiti del realismo. Immagina giochi fluidi in 8K, un ray tracing mozzafiato e prestazioni senza pari per la creazione di contenuti. La RTX 5090 non è solo una scheda grafica, è una porta verso il futuro del gaming e della creazione. Il suo avanzato sistema di raffreddamento garantisce stabilità anche durante le sessioni più intense. Preparati a un’esperienza immersiva e senza compromessi!
3297,12 €
MSI GeForce RTX 5090: La Nuova Rivoluzione del Gaming PC
La MSI GeForce RTX 5090 si posiziona come la scheda grafica di punta della nuova generazione, promettendo un’esperienza di gaming e creazione di contenuti senza precedenti. Basata sull’architettura NVIDIA Ada Lovelace, questo modello si distingue per la sua potenza bruta e tecnologie innovative, tra cui il DLSS 4. Quest’ultimo, che combina Multi Frame Generation e Ray Reconstruction migliorato, offre un guadagno significativo in termini di prestazioni migliorando al contempo la qualità visiva.
Il GPU GB202, cuore della RTX 5090, ha una frequenza base di 2.01 GHz, che può raggiungere i 2.58 GHz in modalità Boost (profilo gaming). I 32 GB di memoria GDDR7 garantiscono una banda passante massiccia, permettendo di gestire le texture ad alta risoluzione e gli effetti visivi complessi dei giochi più esigenti. MSI offre diverse varianti, tra cui la GAMING TRIO OC e la SUPRIM LIQUID SOC, ciascuna ottimizzata per esigenze specifiche in termini di raffreddamento e overclocking.
Rispetto alla RTX 4090, la RTX 5090 offre un miglioramento significativo delle prestazioni, grazie soprattutto al miglioramento del Ray Tracing e all’efficienza accresciuta del DLSS 4. Si posiziona quindi come una scelta privilegiata per i giocatori che desiderano godere del massimo dettaglio grafico e di un framerate elevato, anche su schermi ad alta risoluzione. Oltre al gaming, questa scheda grafica è anche uno strumento potente per i creatori di contenuti, accelerando le attività di rendering video, modellazione 3D e intelligenza artificiale.
Presentazione della RTX 5090: Architettura Blackwell e Nuove Tecnologie
La MSI GeForce RTX 5090 segna una nuova era nelle prestazioni grafiche, alimentata dall’architettura Blackwell di NVIDIA. Questa nuova architettura rappresenta un significativo passo avanti rispetto alla generazione precedente, offrendo un aumento notevole della potenza di calcolo e dell’efficienza energetica. Al cuore di questa scheda si trova il GPU GB202, capace di raggiungere frequenze di boost elevate, come i 2565 MHz osservati su alcuni modelli MSI.
L’architettura Blackwell introduce miglioramenti maggiori nei core CUDA, Tensor Core e RT Core. La RTX 5090 è dotata di 21760 core CUDA, permettendo un’esecuzione massivamente parallela dei compiti grafici. I Tensor Core della quarta generazione accelerano notevolmente le operazioni di intelligenza artificiale, ottimizzando le prestazioni del DLSS 4. Quest’ultimo, presente sulla RTX 5090, utilizza l’IA per ricostruire le immagini a risoluzioni più elevate, offrendo una qualità visiva accresciuta mantenendo frequenze di frame fluide.
I RT Core della terza generazione migliorano il ray tracing, una tecnologia che simula il comportamento della luce in modo realistico. La RTX 5090 offre quindi effetti di illuminazione, ombre e riflessi più precisi e immersivi. La scheda è anche equipaggiata con 32 GB di memoria GDDR7, offrendo una banda passante memoria notevolmente aumentata rispetto alla generazione precedente. Questa memoria veloce consente di gestire le texture ad alta risoluzione e gli effetti visivi complessi senza compromettere le prestazioni.
MSI integra tecnologie di raffreddamento avanzate, come il TRI FROZR 4 o sistemi di raffreddamento liquido AIO da 360mm, per dissipare efficacemente il calore generato dalla GPU e mantenere temperature stabili, anche in caso di overclocking estremo. Queste soluzioni permettono di ottimizzare le prestazioni e la durata della scheda.
MSI RTX 5090 GAMING TRIO OC: Design, Raffreddamento e Prestazioni
La MSI GeForce RTX 5090 32G GAMING TRIO OC si posiziona come una scheda grafica di alta gamma, progettata per offrire prestazioni eccezionali sia nel gaming che nelle applicazioni di creazione di contenuti. Il suo design, focalizzato sull’efficienza termica ed estetica, la distingue da molte concorrenti.
Design e Dimensioni
La GAMING TRIO OC adotta un design imponente, con un sistema di raffreddamento a tri-ventilatore che le conferisce una presenza notevole nel case. Le sue dimensioni generose richiedono spazio sufficiente per un’installazione ottimale. L’estetica generale è curata, con una carrozzeria robusta e elementi di personalizzazione RGB per integrarsi con l’intero setup.
Raffreddamento TRI FROZR 4
Il punto forte di questa scheda risiede nel suo sistema di raffreddamento TRI FROZR 4. Questo integra tre ventilatori STORMFORCE, ottimizzati per massimizzare il flusso d’aria riducendo al minimo il rumore. La progettazione delle pale dei ventilatori e la disposizione dei dissipatori termici contribuiscono a una dissipazione termica efficace, anche in carico massimo. Un punto notevole è l’uso di “Core Pipes” dal design quadrato, che massimizzano il contatto con la base della GPU per un’estrazione del calore migliore. Questo sistema si rivela più performante rispetto alle soluzioni di raffreddamento a doppio ventilatore presenti su alcune RTX 5090 concorrenti.
Prestazioni e Overclocking
La RTX 5090 GAMING TRIO OC si avvale dell’architettura Blackwell di NVIDIA e della tecnologia DLSS 4, offrendo prestazioni grafiche di punta. In modalità boost, la scheda può raggiungere una frequenza di 2497 MHz (via MSI Center), permettendo di sfruttare appieno gli ultimi giochi e applicazioni esigenti. La scheda è dotata di 24 GB di memoria GDDR7, garantendo una larghezza di banda sufficiente per le texture ad alta risoluzione e gli effetti visivi complessi. Sebbene le prestazioni grezze siano simili a quelle di altre RTX 5090, il migliorato sistema di raffreddamento della GAMING TRIO OC consente un overclocking più stabile e sostenuto, offrendo un vantaggio potenziale per gli utenti che desiderano spingere al limite la loro scheda grafica.
Tecnologie Chiave: DLSS 4, Ray Tracing e Prestazioni in Ray Tracing
La MSI GeForce RTX 5090 si basa sull’architettura NVIDIA Blackwell per offrire un’esperienza visiva di nuova generazione. Tra le tecnologie di punta, il Ray Tracing, reso possibile dai core RT di terza generazione, simula il comportamento fisico della luce per un realismo accresciuto nei giochi compatibili. Questa scheda grafica non si limita ad attivare il Ray Tracing, ma ottimizza la sua implementazione per prestazioni fluide, anche con impostazioni grafiche elevate.
L’integrazione del DLSS 4 (Deep Learning Super Sampling) rappresenta un passo avanti significativo. Questa tecnologia di upscaling basata sull’intelligenza artificiale consente di aumentare la risoluzione dell’immagine minimizzando l’impatto sulle prestazioni. Il DLSS 4 va oltre il semplice upscaling, generando immagini complete per migliorare la qualità visiva e fluidificare il gameplay, soprattutto nelle scene complesse con Ray Tracing attivato. Rispetto alle generazioni precedenti di DLSS, il DLSS 4 promette un miglioramento notevole della nitidezza e del realismo.
La combinazione di Ray Tracing e DLSS 4 sulla RTX 5090 consente di godere di grafica mozzafiato senza sacrificare la fluidità. I core Tensor di quarta generazione, abbinati all’architettura Blackwell, ottimizzano le prestazioni del DLSS 4, offrendo un guadagno significativo in termini di frame per secondo (FPS) rispetto alle schede grafiche precedenti. La RTX 5090 si posiziona quindi come una soluzione ideale per i giocatori esigenti che desiderano sfruttare appieno le ultime innovazioni tecnologiche nel rendering grafico.
Confronta: RTX 5090 vs RTX 4090 – Un Salto Significativo?
La MSI GeForce RTX 5090 si presenta come l’erede della RTX 4090, ma in che misura rappresenta un vero e proprio progresso? Se la RTX 4090 rimaneva una scheda grafica di riferimento per il gaming ad alta risoluzione, la RTX 5090 mira a ridefinire le prestazioni. Le prime informazioni suggeriscono un miglioramento notevole, ma è fondamentale comprendere le differenze chiave.
A livello di specifiche tecniche, la RTX 5090 si distingue per un’architettura più recente e una maggiore quantità di memoria video. Sebbene la RTX 4090 mostri frequenze di clock leggermente superiori (2.23 GHz in base e 2.52 GHz in boost contro 2.01 e 2.41 GHz per la RTX 5090), l’ottimizzazione dell’architettura e l’aumento della larghezza di banda della memoria della RTX 5090 sembrano compensare questa differenza. Questo si traduce in un guadagno di prestazioni significativo nei giochi più esigenti e nelle applicazioni professionali.
I test preliminari indicano che la RTX 5090 potrebbe offrire un miglioramento delle prestazioni di circa il 30-40% rispetto alla RTX 4090 in alcuni scenari. Questo guadagno è particolarmente visibile nei giochi con ray tracing, dove la nuova architettura della RTX 5090 eccelle. Tuttavia, è importante notare che questi numeri sono soggetti a cambiamenti una volta disponibili test più approfonditi.
In termini di prezzo, la RTX 5090 si posiziona a 1999$, rendendola più costosa della RTX 4090. Questo sovrapprezzo è giustificato dalle prestazioni migliorate e dalle tecnologie all’avanguardia che integra. Per i giocatori e i creatori di contenuti esigenti, la MSI GeForce RTX 5090 rappresenta un investimento significativo, ma potenzialmente giustificato per beneficiare delle migliori prestazioni disponibili.
Prestazioni di Gioco: Test e Benchmark sui Titoli AAA
La MSI GeForce RTX 5090 si posiziona come una scheda grafica eccezionale, progettata per offrire un’esperienza di gioco fluida e immersiva, anche con i titoli AAA più esigenti. Basata sull’architettura Blackwell di NVIDIA, questa scheda integra 32 GB di memoria GDDR7, garantendo una banda passante della memoria impressionante di 1792 Go/s. Questa capacità è cruciale per gestire le texture ad alta risoluzione e gli effetti visivi complessi dei giochi moderni.
I test effettuati su titoli recenti come Cyberpunk 2077, Alan Wake 2 e Microsoft Flight Simulator dimostrano la capacità della RTX 5090 di mantenere alte frequenze di frame in risoluzione 4K, spesso superiori a quelle osservate con la generazione precedente. In Cyberpunk 2077, con le impostazioni grafiche al massimo e il ray tracing attivato, la RTX 5090 mostra in media 85-95 frame per secondo, superando significativamente le prestazioni della RTX 4090 e della Radeon RX 7900 XTX.
L’architettura Blackwell porta anche miglioramenti significativi nel ray tracing. La RTX 5090 offre prestazioni migliorate nei giochi che sfruttano questa tecnologia, permettendo di godere di effetti di illuminazione e riflessione più realistici senza compromettere la fluidità del gioco. Le 170 unità di esecuzione e i 21760 shader contribuiscono a questo aumento della potenza di calcolo.
Sebbene la RTX 5090 eccella nei giochi più esigenti, mantiene anche prestazioni solide nei titoli più vecchi o meno impegnativi. Questo la rende una scheda versatile, capace di adattarsi a una vasta gamma di giochi e configurazioni.
È importante notare che le prestazioni reali possono variare in base alla configurazione del sistema, ai parametri grafici utilizzati e al titolo del gioco. Tuttavia, i benchmark effettuati confermano che la MSI GeForce RTX 5090 è attualmente una delle schede grafiche più performanti sul mercato, offrendo un’esperienza di gioco senza pari.
RTX 5090 per i Creatori di Contenuti: Edizione Video, 3D e IA
La MSI GeForce RTX 5090 si posiziona come una soluzione di scelta per i professionisti della creazione di contenuti, grazie all’architettura Blackwell di NVIDIA e ai suoi 32 GB di memoria GDDR7. Oltre alle prestazioni brute in gioco, questa scheda grafica eccelle nelle attività impegnative come l’editing video 8K, il rendering 3D complesso e le applicazioni di intelligenza artificiale.
L’aumento significativo della larghezza di banda della memoria e l’efficienza accresciuta dei core CUDA, Ray Tracing e Tensor consentono un guadagno di produttività notevole. I creatori di contenuti potranno così beneficiare di tempi di rendering ridotti, una previsualizzazione più fluida e una migliore reattività dei software. Il supporto del DLSS 4, nuova iterazione della tecnologia di upscaling basata sull’IA, ottimizza le prestazioni mantenendo una qualità visiva elevata, anche nelle scene più complesse.
Rispetto alle generazioni precedenti e in particolare alla RTX 4090, la RTX 5090 offre un miglioramento significativo nelle applicazioni ad alta intensità di calcolo. I software di montaggio video come Adobe Premiere Pro e DaVinci Resolve beneficiano di un’accelerazione hardware accresciuta, permettendo una modifica più fluida e rapida. Allo stesso modo, i software di modellazione 3D come Blender e Maya vedono migliorate le loro prestazioni di rendering, riducendo così i tempi di attesa per la creazione di visivi di alta qualità.
L’architettura Blackwell integra anche ottimizzazioni specifiche per i carichi di lavoro di IA, come l’addestramento dei modelli e l’inferenza. Questo apre nuove prospettive per i creatori di contenuti che desiderano integrare funzionalità di IA nei loro progetti, come la generazione di contenuti assistita dall’IA o il miglioramento automatico della qualità video.
MSI Afterburner e Overclocking: Sfruttare tutto il potenziale della RTX 5090
La MSI GeForce RTX 5090, basata sull’architettura Blackwell di NVIDIA e incisa a 4nm, offre un potenziale significativo per l’overclocking. Per gli utenti che desiderano spingere al limite la loro scheda grafica, MSI Afterburner si impone come strumento di riferimento. Questa versione del software, ottimizzata per le schede RTX 50, consente un controllo preciso delle frequenze del GPU e della memoria GDDR7, ora in grado di raggiungere velocità dei dati fino a 36 GT/s grazie agli ultimi aggiornamenti.
L’architettura Blackwell, con i suoi 11 GPCs, 85 TPCs e 170 SMs (ognuno dotato di 128 CUDA Cores), offre un ampio margine di manovra per l’aumento delle frequenze. Tuttavia, è fondamentale monitorare attentamente le temperature e il consumo elettrico. Il sistema di raffreddamento avanzato MSI, come Hyper Frozr, è un vantaggio significativo per mantenere temperature stabili anche in overclocking spinto.
MSI Afterburner consente di regolare la curva della ventilazione, la tensione del GPU e applicare profili di overclocking personalizzati. Gli utenti possono anche beneficiare della funzione di test di stabilità integrata per verificare l’affidabilità del loro overclocking. Sebbene l’overclocking possa migliorare le prestazioni di gioco e i tassi di refresh, è importante notare che può anche ridurre la durata della scheda grafica se fatto in modo eccessivo o senza un adeguato raffreddamento. Rispetto alle generazioni precedenti, la RTX 5090 sembra offrire una migliore tolleranza all’overclocking, permettendo di ottenere guadagni di prestazioni più significativi senza compromettere la stabilità.
Alimentazione e Compatibilità: Cosa Sapere Prima dell’Installazione
La MSI GeForce RTX 5090, grazie alla sua potenza bruta, richiede un’alimentazione elettrica robusta e compatibile. Dimenticate le alimentazioni di fascia bassa: questa scheda grafica spinge i limiti in termini di consumo energetico, e il vostro sistema non funzionerà in modo ottimale, o addirittura non funzionerà affatto, con un’alimentazione inadatta.
Potenza Consigliata e ATX 3.1
NVIDIA consiglia un’alimentazione di almeno 850W per una configurazione standard con la RTX 5090. Tuttavia, per sfruttare appieno il suo potenziale, specialmente in overclocking o con un processore di alta gamma, è fortemente consigliato utilizzare un’alimentazione da 1000W o più. È cruciale optare per un’alimentazione certificata 80+ Gold o Platinum per garantire l’efficienza energetica e la stabilità del sistema.
L’adozione dello standard ATX 3.1 è un vantaggio significativo. Queste alimentazioni integrano il connettore a 16 pin (12VHPWR) dedicato alle schede grafiche di nuova generazione, semplificando il cablaggio e assicurando un’alimentazione stabile. Se la vostra alimentazione attuale non dispone di questo connettore, può essere utilizzato un adattatore, ma è preferibile investire in un’alimentazione ATX 3.1 nativa per una maggiore affidabilità.
Compatibilità e Considerazioni Aggiuntive
Oltre alla potenza, assicuratevi che il vostro case PC offra spazio sufficiente per ospitare un’alimentazione di grandi dimensioni. Verificate anche la lunghezza dei cavi forniti con l’alimentazione per assicurarsi che raggiungano tutti i componenti della vostra configurazione. Un’alimentazione di qualità integra protezioni contro sovratensioni, cortocircuiti e surriscaldamento, proteggendo così i vostri preziosi componenti.
In confronto con la RTX 4090, la RTX 5090 richiede una alimentazione più performante, evidenziando l’importanza di un aggiornamento dell’alimentatore durante il passaggio a questa nuova generazione di schede grafiche. Non trascurare questo aspetto cruciale per sfruttare appieno le eccezionali prestazioni della MSI GeForce RTX 5090.
MSI GeForce RTX 5090: Verdetto Finale – La Scheda Grafica Ultima?
La MSI GeForce RTX 5090 si posiziona come una scheda grafica di alta gamma, integrando l’ultima architettura NVIDIA Blackwell e beneficiando dei significativi progressi offerti dal DLSS 4. Questa combinazione promette un miglioramento notevole delle prestazioni, sia in termini di frame rate che di qualità visiva. L’integrazione di 32 GB di memoria GDDR7 consente di gestire serenamente le risoluzioni elevate e le texture complesse, offrendo un’esperienza fluida anche nei giochi più esigenti.
MSI propone diverse varianti della RTX 5090, tra cui i modelli Gaming Trio, Ventus 3X e Suprem, ciascuno offrendo un compromesso diverso tra prestazioni, raffreddamento ed estetica. I sistemi di raffreddamento, come il Hyper Frozr o il TORX Fan 5.0, mirano a mantenere basse temperature, anche sotto carico, garantendo così stabilità e longevità della scheda. La versione Suprem Liquid SOC offre addirittura un raffreddamento liquido per una dissipazione termica ottimale.
Brand
MSI
Les produits phares de MSI
MSI est reconnu pour sa large gamme de produits destinés aux passionnés de gaming et aux créateurs de contenu. Voici les principales catégories où la marque excelle :- Ordinateurs portables gaming : MSI propose des laptops puissants et élégants, équipés des dernières technologies pour une expérience de jeu optimale.
- Cartes graphiques : En partenariat avec NVIDIA et AMD, MSI conçoit des GPU performants pour tous les budgets.
- Cartes mères : Réputées pour leur fiabilité et leurs performances, elles sont le choix de nombreux enthusiastes.
- Moniteurs gaming : La série Optix offre des écrans incurvés avec des taux de rafraîchissement élevés pour une immersion totale.

There are no reviews yet.